Sono occorsi centinaia di chili di argento e i più grandi artisti dell’oreficeria fiorentina tra il 1367 e il 1483, tra cui Michelozzo, Antonio del Pollaiolo e Andrea del Verrocchio, per realizzare l’imponente altare e la croce un tempo collocati nel Battistero di San Giovani a Firenze e oggi al Museo dell’Opera del Duomo. Testimonianza della ricchezza della corporazione dei mercanti fiorentini, l’altare traduce gli episodi della vita di san Giovanni in scene di straordinario impatto visivo, incorniciate da una struttura architettonica decorata da statue d’argento e figure smaltate. Le fotografie di questo volume (135, a colori), realizzate dopo un accurato restauro dell’Opificio delle Pietre Dure e introdotte da un inquadramento storico-artistico, rivelano le formelle dell’altare e la croce nei loro particolari più espressivi, esaltano volti, paesaggi, animali e architetture che dopo più di cinque secoli continuano ad affascinare e stupire.
Fotografie di Ghigo Roli. Testi di Dora Liscia Bemporad.