La cultura arabo-normanna della Sicilia del XII secolo ha lasciato poche tracce ancora oggi tangibili e affascinanti come la cappella fatta erigere da Ruggero II di Altavilla nel Palazzo Reale di Palermo, esempio unico della convivenza di tradizioni artistiche differenti: l’architettura occidentale, i mosaici bizantini, la pittura islamica. Simbolo della molteplicità di popoli e culture che componevano l'allora neonato Regno di Sicilia, la Cappella Palatina affascina con l'oro dei suoi mosaici e l'armonia della sua architettura. Questo volume, attraverso foto inedite e testi esplicativi, guida il visitatore nella scoperta dei tesori della chiesa, tra cui il soffitto in legno dipinto.
The Arab-Norman culture of 13th-century Sicily has left few traces as tangible and fascinating as the chapel built by Roger II of Altavilla in the Royal Palace of Palermo, a unique example of the coexistence of different artistic traditions: western architecture, Byzantine mosaics and Islamic painting. A symbol of the multiplicity of peoples and cultures that made up the then newly-born Kingdom of Sicily, the Palatine Chapel fascinates with the gold of its mosaics and the harmony of its architecture. Through previously unpublished photos and explanatory texts, this volume guides the visitor through the discovery of the church's treasures, including the painted wooden ceiling.